Visualizzazione post con etichetta ricotta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ricotta. Mostra tutti i post

martedì

torta delle rose

Stavolta, messa da parte la pasta di zucchero, ho realizzato una torta di compleanno per una mamma un po' speciale... non è la mia, ma è un po' come se lo fosse.
La decorazione in pasta di mandorla colorata rappresenta un bouquet di rose fiorito che racchiude, nella complessa simbologia legata al numero dei petali, il segreto dell'età della festeggiata. Un piano davvero ingegnoso, messo a punto dalla festeggiata stessa. Cosa non farebbe una donna per nascondere la propria età! ;-)
la ricopertura della torta è tutta in panna montata, mentre l'interno racchiude un pandispagna al cacao ed anice farcito con crema di ricotta, canditi e gocce di cioccolato per ottenere l'effetto di una torta-cannolo.

venerdì

Girasole agli spinaci (torta rustica di spinaci e ricotta)

Comincio a sentire aria di primavera. Forse ci metto un po' di immaginazione, sta di fatto però che mi viene voglia di pensare ad una scampagnata, una cena tra amici in giardino, un pic-nic... E mentre sono lì che ci penso, mi imbatto in questa ricetta per realizzare una splendida torta salata perfetta per un buffet: scenografica, facile, veloce e praticamente già porzionata!
Mi ha immediatamente colpito perchè è davvero rapidissima da preparare, molto gustosa e particolarmente bella da vedere perchè la forma ricorda quella di un dorato girasole.

finger food torta di spinaci

lunedì

torta al pistacchio e fragole con crema di ricotta

Ho visto questa ricetta su un blog fantastico che da qualche tempo seguo: undejeunerdesoleil.com e non ho potuto fare a meno di provarla e.. ripubblicarla a mia volta!
Sontuosissima torta degna dei più dolci festeggiamenti, non è poi così difficile da preparare come si potrebbe pensare. Elegante, sofisticata e delicatissima nel gusto. Bella da vedere con il suo effetto tricolore e ottima da gustare grazie al particolare pan di Spagna al pistacchio ed alla ricotta di pecora (freschissima, mi raccomando!) delicatamente aromatizzata al fior d'arancio...
Ah, dimenticavo, questa deliziosa torta è senza glutine!!

Vediamo la ricetta..


sabato

tozzetti morbidi alla ricotta e mandorle


Questi biscotti li ho pensati per la prima colazione di tutta la famiglia: sono leggeri, morbidi quel tanto che basta per essere facilmente mangiati da un bimbo e golosi abbastanza per piacere ad un palato esigente come il mio! Il procedimento è semplice e ricalca quello dei classici tozzetti alle mandorle. Non fatevi ingannare però, la consistenza è completamente diversa ...
Vediamo la ricetta:

 

mercoledì

croissant di sfoglia.. velocissimi!

Ecco una ricetta che potremmo definire davvero "dell'ultimo minuto"! Sono bastati un disco di pasta sfoglia, poca marmellata, nutella e ricotta..e una quindicina di minuti per sfornare dodici piccoli croissant fragranti e gustosi. Il trucco c'è? Naturalmente sì... scoprite quale!
Dimenticavo.. le foto lasciano un po' a desiderare.. anche quelle, come i cornettini,  sono state fatte in un lampo!

ciambelle glassate al cioccolato e ricotta

Sempre in vena di sperimentazioni... sempre alla ricerca di alternative light per alleggerire i miei sensi di colpa per non poter vivere senza dolci...
Questa in sintesi è la premessa che introduce anche questa ricetta di ciambelline (dalla consistenza ibrida tra il biscotto ed il donut) al cacao, preparate senza burro nè olio, solo un po' di ricotta fresca e cioccolato fondente..
L'effetto grafico di bianco e nero che la glassa al limone da a questi dolcetti, è un omaggio proprio ai famosi 'donuts': le ciambelline americane che tanto piacciono ai Simpson... e non solo! ;-)



Ingredienti per una dozzina di ciambelle:

200 gr. di farina
100 gr. di ricotta fresca
100 gr. di zucchero
60 gr. di cioccolato fondente
30 gr. di cacao amaro in polvere
1 uovo
un pizzico di bicarbonato

per la glassatura:

80-100 gr. di zucchero a velo
il succo di mezzo limone

Preparazione:

Fondere a bagnomaria il cioccolato ridotto in scaglie e lasciarlo intiepidire.
Lavorare la ricotta in una ciotola capiente con il cacao, lo zucchero, l'uovo, la farina ed il bicarbonato. Aggiungere al composto il cioccolato fuso ed intiepidito e mescolare con cura ottenendo un composto mediamente consistente che lascerete riposare in frigo per almeno mezz'ora.
Nel frattempo preriscaldate il forno a 180° e rivestite di carta forno una placca da biscotti.
Riprendete dal frigo l'impasto, ricavatene delle palline grandi come un'albicocca, che ridurrete in cilindretti lavorandole sul piano della cucina (aggiungendo una spolverata di farina se necessario). Richiudete i cilindretti di pasta su se stessi per ottenere le ciambelline che disporrete un po' distanziate sulla placca.
Infornate a 180° per 10-15 minuti, sfornate e lasciate raffreddare i dolcetti su una gratella.
Preparate la glassa emulsionando lo zucchero velo con il succo del limone che aggiungerete poco alla volta, fino ad ottenere un composto fluido ma molto consistente. Inserite la glassa al limone in un conetto di carta forno col l'ausilio del quale disegnerete sulla superficie delle ciambelline, dei motivi a righe parallele.
Lasciate solidificare la glassa per almeno un'ora prima di servire i dolcetti.






domenica

sfogliatelle a colazione..

No, non le ho fatte io.
Purtroppo non sono ancora, e sottolineo ancora, in grado di dedicare tempo, pazienza - e soprattutto maestria!!!- alla creazione di questo capolavoro dell'arte culinaria partenopea.
Quindi, per portare un angolo di Napoli in casa mia, con questo clima praticamente invernale, mi sono piegata ad un vile ma soddisfacente compromesso: le ho comprate bell'e fatte :-) perchè ogni tanto ci vuole una gratificazione! 
Comunque, per quanti vogliano cimentarsi nell'impresa (tutt'altro che facile) di riprodurle in casa propria, riporto la ricetta che mia madre ha sul suo "ricettario della pasticceria napoletana" e chissà che qualcuno di voi non mi faccia la sorpresa di postarci il risultato di tanto sforzo!
Intanto, auguro una buona Domenica a tutti voi...

mercoledì

crostata marmellata e ricotta (alla romana)

Quella che propongo oggi è una ricetta semplice, decisamente casalinga e di origini abbastanza povere. La ricotta è un ingrediente tipico della cucina laziale, caratterizzata dalla presenza dell'Agro (la campagna) romano e pontino in cui le greggi di pecore al pascolo producono in abbondanza il latte per questo delicatissimo e gustoso formaggio fresco.
Io utilizzo moltissimo la ricotta nei miei dolci, la troverete spesso tra gli ingredienti, perchè trovo che sia davvero versatile e permette addirittura di sostituire in alcune preparazioni il burro, la panna, il mascarpone...insomma di alleggerire le calorie e mantenere intatto il gusto!
In questa preparazione, PASTA FROLLA, MARMELLATA e RICOTTA si fondono benissimo mettendo in risalto ognuno degli ingredienti grazie al deciso contrasto delle consistenze e dei sapori.

ECCO LA RICETTA:


lunedì

Rotolo farcito di ricotta e fragole

Personalmente adoro le fragole, le mangerei in tutte le salse! In questa ricetta, si sposano con la sofficità dell'intramontabile rotolo (la ricetta di base è la stessa del mitico rotolo alla nutella -vedi link-) e la delicata consistenza della RICOTTA FRESCA per dare a questo dolce RAPIDO e golosissimo una nota estiva e una ventata di colore!


mercoledì

Cheesecake estivo con pesche ed ananas

Questa ricetta è l'ideale per l'estate, quando proprio di accendere il forno non ci va, ma desideriamo coccolarci con un dolce che ha tutto l'aspetto e la bontà di una vera torta!
E allora, via con ingredienti semplici e non troppo calorici (d'estate si sa, abbiamo sempre un occhio orientato alla linea!) e tempi di preparazione rapidissimi.
Una "torta" SENZA COTTURA, VELOCISSIMA E FRESCHISSIMA per goderci il lato più dolce dell'estate..