Visualizzazione post con etichetta senza uova. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta senza uova. Mostra tutti i post

martedì

pannacotta alle amarene in sciroppo

A chi non piace la pannacotta?! E' un dessert universale, fresco, piacevole... di quelli che riesci a far entrare anche in uno stomaco pieno da scoppiare dopo un gran bel pranzo o una cena in compagnia. Allora, perchè non prepararla in casa senza bisogno di ricorrere alle bustine già pronte? E' davvero facile ed il risultato è di grande soddisfazione!

giovedì

Pizza bianca con lievito madre naturale. Ricetta a lunga lievitazione

In generale quando si panifica non bisogna avere fretta. Ciò è tanto più vero a mio avviso, quando si preparano pizze e focacce. La lunga lievitazione -io impiego in totale 24 ore circa- assicura una riuscita straordinaria alla vostra pizza. L'impasto risulterà sofficissimo, ricco di alveolature (sono le bolle d'aria che lo rendono più legegro) sarà pronto a sciogliersi in bocca ad ogni morso.
Il procedimento in sè è di una semplicità disarmante.
L'unico vero ingrediente di cui disporre è il tempo, ma in fondo si tratta solo di organizzarsi: se avete deciso che la vostra serata-pizza si svolge di sabato, basterà avere l'accortezza di impastare la base il venerdì sera. Il sabato mattina stenderete l'impasto nella teglia e lo lascerete lievitare fino alla sera, quando finalmente sarete pronti per gustare la vostra pizza. Tutto qui.
Vale assolutamente la pena di provare!
 

domenica

Fette biscottate variegate con orzo

Per la serie "come al Mulino Bianco", ecco le fette biscottate bicolori!
Ho scelto la viariegatura all'orzo, ma volendo si potrebbe ottenere lo stesso risultato estetico sostituendo l'orzo solubile con altettanto cacao amaro in polvere.
Per una colazione sana, leggera e gustosa...rigorosamente a lievitazione naturale.
Buon inzio di giornata! :-)


venerdì

Girasole agli spinaci (torta rustica di spinaci e ricotta)

Comincio a sentire aria di primavera. Forse ci metto un po' di immaginazione, sta di fatto però che mi viene voglia di pensare ad una scampagnata, una cena tra amici in giardino, un pic-nic... E mentre sono lì che ci penso, mi imbatto in questa ricetta per realizzare una splendida torta salata perfetta per un buffet: scenografica, facile, veloce e praticamente già porzionata!
Mi ha immediatamente colpito perchè è davvero rapidissima da preparare, molto gustosa e particolarmente bella da vedere perchè la forma ricorda quella di un dorato girasole.

finger food torta di spinaci

mercoledì

il mio pane fatto in casa...

Un post che non vuole insegnare niente a nessuno perchè io stessa ho molto da imparare..
Da quasi un anno ho adottato un lievito naturale e sto cercando di curarlo al meglio mentre mi do da fare, mettendoci impegno e tempo (e dire che ne ho proprio pochissimo!), per tentare di ottenere dei pani perfetti.
Dalla perfezione sono senz'altro lontana. Però sfornare ogni settimana il mio filone e sentire la casa pervasa dal più antico degli odori di cucina mi da una soddisfazione enorme e mi motiva a tentare e ritentare, sperimentare, variare, studiare.... insomma, prima o poi ci devo riuscire. Devo ottenere un pane da manuale!
Intanto, per ripagarmi degli sforzi, mi dedico una carrellata di foto delle mie creature di acqua e farina..







biscotti frollini alle erbe -salati e un po' vegan-

Questi biscottini salati sono perfetti per un aperitivo sfizioso, magari accompagnati da un caprino fresco ed un bicchiere di vino bianco frizzante...
Friabili e leggeri, si fanno mangiare uno dopo l'altro! Con un semplice accorgimento possono essere adattati anche come ricetta vegan: basta sostituire il burro con la margarina vegetale ed eliminare il pecorino grattugiato...ecco che diventano un'ottimo stuzzichino 100% vegetariano!
Vediamo la ricetta:


domenica

pasta di zucchero con il miele

La ricetta della pasta di zucchero che utilizzo normalmente, prevede l'utilizzo del miele al posto del glucosio. Ne deriva senz'altro una maggiore facilità di esecuzione, dal momento che non sarà difficile reperire del miele, diversamente dal glucosio che deve essere acquistato in negozi specializzati negli articoli per pasticceria e cake-design. Il risvolto della medaglia (non necessariamente negativo, chiaramente!) è costitutito dal fatto che questa pasta di zucchero acquista una sfumatura di colore più vicina al bianco panna/ avorio che al bianco puro.
Il colore finale dell'impasto sarà molto influenzato dal colore del miele che utilizzerete. Meglio quindi optare per mieli chiari, non troppo liquidi e dal sapore delicato in modo da non interferire nemmeno sul gusto della "sugarpaste".

Ingredienti per 500 gr. di pasta - sufficienti per rivestire una torta di 25 cm -
450g di zucchero a velo
50g di miele
5g di gelatina in fogli
2 cucchiai scarsi d'acqua

zucchero velo q.b. per la spianatoia

Preparazione:

Setacciare lo zucchero velo per eliminare gli eventuali grumi e porlo nel recipiente dell'impastatrice (o del robot da cucina).
In una ciotola di acqua fredda lasciate ammorbidire i fogli di gelatina per una decina di minuti, strizzateli e poneteli in un tegamino con i due cucchiai d'acqua ed il miele. Scaldate a fuoco bassisimo per pochi istanti in modo che gli ingredienti siano liquefatti senza raggiungere il bollore.
Versate il composto liquido sullo zucchero a velo ed azionate l'impastatrice per ottenere una palla d'impasto omogenea e malleabile.
Estraete la pasta di zucchero dal recipiente e, se necessario, lavoratela ancora un poco a mano sulla spianatoia cosparsa di altro zucchero a velo.

 N.B.:
Avvolgete la pasta in abbondante pellicola trasparente e poi in un contenitore ermetico (o quanto meno in un sacchetto di plastica da freezer ben chiuso) fino al momento di utilizzarla altrimenti si seccherà rapidamente perdendo la lavorabilità di cui necessita.

Un esempio di utilizzo? Io ne ho rivestito dei biscotti natalizi.. la ricetta è qui

sugarpaste, pasta di zucchero, pasta di zucchero con miele, pasta di zucchero senza glucosio, pdz, decorazione torte, cake design, ricetta pasta fondente

giovedì

minestra di ceci e cicoria

Con il freddo di questi giorni, un piatto di minestra fumante è proprio ristoratore! Ecco quindi una ricetta vegetariana e gustosa per creare un piatto unico semplice e leggero.
Vediamo la ricetta..

sabato

ciambella vegan al the nero

E' tempo di esperimenti. Esperimenti culinari, ma anche fotografici... I primi si direbbero riusciti, sui secondi c'è ancora da lavorare ma d'altronde si sa: non si finisce mai di imparare ed io sono indubbiamente molto, molto lontana dalla perfezione!

 Le motivazioni di queste innovazioni sono quasi ovvie: comincia a fare un tempo autunnale (per davvero!) e quindi la luce del sole diminuisce giorno per giorno fino a diventare un ricordo, mentre il tempo e la voglia di accendere il forno aumentano. Il problema è che poi aumentano anche le taglie.. e questo non me lo posso permettere! Evviva quindi le ricette che riducono all'osso le calorie, proprio come questa: niente burro, niente uova, poco zucchero e... un sapore davvero inconfondibile: quello del tè aromatizzato alla vaniglia. Facilissima, leggerissima e.. anche vegan!

domenica

W la pappa!! ovvero, le ricette per i nostri piccoli.


Ebbene sì, anch'io sono una mamma...sono entrata a far parte della categoria da meno di un anno e quindi non ho ancora ben preso le misure con il fenomeno "aiuto il piccolo non mangia!"
Anzi, a dirla tutta, per ora il mio cucciolo mangia eccome.. però non si sa mai: il passaggio dalle pappe ai cibi solidi e "da adulti" potrebbe non essere in discesa, come spesso capita.

Tra i mille impegni di ogni giorno, trovare il tempo per cucinare con fantasia per i più piccoli non è sempre facile e se ci aggiungiamo l'ansia di non saper cosa fargli mangiare e come convincerli a vuotare il piatto senza fare troppe storie, beh... sappiamo tutte quanto sia difficile fare la mamma! ;-)

Allora ecco che, di concerto con altre giovani mammine, abbiamo deciso di unire le nostre forze e radunare qui quante più ricette abbiamo a disposizione nel nostro repertorio per metterci ai fornelli PER i piccoli e, perchè no, anche CON i piccoli!

Vuoi inviare LA TUA RICETTA? commenta questo post oppure mandami un'email all'indirizzo: dolcelavita.foodography@gmail.com
Sarò felice di pubblicarla qui con il tuo nome!

A TAVOLA CON I PIU' PICCINI: LE RICETTE

SEDANINI AL SUGO DI RAPA ROSSA E RICOTTA (ricetta per Bimby)
indicata per bambini di età 1-3 anni



Ingredienti per 1 porzione:
50 g di rapa rossa già cotta al forno
50 g di ricotta di pecora o vaccina
50 g di pasta (sedanini rigati)
1 cucchiaio di olio extravergine d'oliva
1 cucchiaio di parmigiano
600 g d'acqua
un pizzico di sale

 
 

Esecuzione:
Frullare rapa, ricotta e parmigiano: 5 sec vel.4 e 10 sec vel.7. Togliere e mettere da parte.

Senza lavare il boccale, versare l'acqua, un pizzico di sale portare a bollore: 5-6 min 100° vel.1. Cuocere i sadanini per il tempo di cottura indicato nella confezione.
Scolare la pasta, condire con l'olio e la crema di ricotta e rapa.

CREMA DI CECI E FARRO  (ricetta per Bimby) 
indicata per bambini di età 9-12 mesi

Ingredienti per 1 porzione:
40 g ceci secchi
20 g farro
10 g sedano
10 g cipollina bianca
10 g carota
600 g acqua
2 cucchiaini olio extravergine d'oliva
1 cucchiaio parmigiano

 
Esecuzione:

Mettete a bagno i leguni una notte, avendo cura di cambiare l'acqua un paio di volte. 

Versare l'acqua nel boccale e aggiungere le verdure ben lavate. Unire i ceci ammollati e il farro, cuocere 40 min 100° antiorario vel.1.
A cottura ultimata, lasciare raffreddare nel boccale per qualche minuto i legumi e frullare: 1 min, vel.9. 
Versare nel piatto e aggiungere l'olio e il parmigiano.



PAPPA DI SALMONE  (ricetta per Bimby)   
indicata per bambini di età 9-12 mesi
 
Ingredienti per 1 porzione: 
25 g semolino di grano
50 g spinaci
50 g salmone
250 g acqua
2 cucchiaini olio extravergine d'oliva
1 cucchiaio parmigiano

 
 


Esecuzione:
Lavare bene gli spinaci, lavare e tagliare a pezzi il salmone. 

Versare l'acqua nel boccale, aggiungere gli spinaci e il salmone; cuocere: 15 min 100° vel.1 
Frullare: 1 min vel. 8-9 aggiungere il semolino e cuocere: 10 min 100° vel.2 
Versare nel piatto e aggiungere l'olio e il parmigiano.

venerdì

focaccia dolce all'uva (schiacciata toscana)

Non posso crederci, ho dimenticato di pubblicare sul blog la ricetta che mi è valsa la copertina di Settembre su "A Tavola"!! Ma dove ho la testa?!
Va bene, rimedieremo subito!! : )
La focaccia, che poi è una schiacciata tipica della regione Toscana, è soffice, poco zuccherata, preparata con pochissimo burro e tanti begli acini d'uva fresca che in questa stagione di vendemmia non mancano di certo!
Non credo che questa ricetta corrisponda all'originale, perchè come sempre io modifico e riadatto quel che trovo sparpagliato qua e là, quindi forse i Toscani doc storceranno un po' il naso... in questo caso però li invito a commentare la ricetta riportando l'originale (magari quella di famiglia) così che possiamo confrontarci!

Golosissima e facile da preparare, richiede solo un po' di tempo per la lavorazione e la lievitazione dell'impasto che prevede l'uso del lievito di birra.. ma se avete un'impastatrice, sarà un gioco da ragazzi!
Buon dolce fine-settimana..


mercoledì

girelle al cacao e caffè

In questi biscotti il caffè si sente, ma solo come una sfumatura che riesce ad accentuare e valorizzare l'aroma del cioccolato fondente che è nascosto nel loro cuore fragrante.
Sono ottimi da inzuppare nel latte, ma si fanno mangiare molto volentieri anche semplicemente cosparsi di zucchero velo e, se vi piace, di un pizzico di cannella in polvere che esalta ancor più il gusto ricco del biscotto.
Non ci sono uova ne' lieviti, solo cioccolato, farina, burro, zucchero e caffè... se avete una tasca da pasticcere con bocchetta liscia, vale la pena di provarli!


sabato

mousse al cioccolato fondente (senza uova)

Ricetta particolarmente veloce e semplice da realizzare, questa mousse non prevede l'uso di uova (in effetti sarebbe più corretto dire che si tratta di una ganache) ma unicamente di panna da montare  e cioccolato (fondente in questo caso). Personalmente non amo usare le uova crude, quindi se posso fare senza, lo preferisco!
E' un dessert al cucchiaio da preparare in pochi minuti e tenere in frigo fino al momento di servire, anche un paio di giorni se necessario!
Vediamo la ricetta:

 

mercoledì

Cheesecake estivo con pesche ed ananas

Questa ricetta è l'ideale per l'estate, quando proprio di accendere il forno non ci va, ma desideriamo coccolarci con un dolce che ha tutto l'aspetto e la bontà di una vera torta!
E allora, via con ingredienti semplici e non troppo calorici (d'estate si sa, abbiamo sempre un occhio orientato alla linea!) e tempi di preparazione rapidissimi.
Una "torta" SENZA COTTURA, VELOCISSIMA E FRESCHISSIMA per goderci il lato più dolce dell'estate..