Ho la fortuna di avere degli ottimi fornitori di limoni bio, e questo per chi desidera avviarsi ad uno stile di vita il più possibile sano e naturale è un ottimo punto di partenza... almeno quando si parla di dolci! ;-)
Da tempo avevo nella mia to do list questa ricetta di crema al limone e cioccolato bianco vista sullo splendido blog francese Un dejeuner de soleil...

Così ho ripetuto l'esperimento un paio di volte. Non perchè non fossi soddisfatta del risultato, al contrario! Ho provato sulla mia pelle gli effetti di dipendenza patologica da questa crema!
Sì perchè è cremosissima, vellutata, velocissima e facilissima da fare. Non contiene latte (attenzione però a quello contenuto nel cioccolato bianco) ed ha un profumo così fresco ed invogliante, che non smetteresti mai di mangiarla.
Per testarne la versatilità ho tentato questa abbinata con la frolla al cacao ed il risultato è davvero strepitoso, provare per credere!
Ingredienti:
per la crema:
Riempite il guscio con la crema preparata, ormai fredda, e ponete il tutto in frigorifero per almeno due ore e comunque fino al momento di servire.
Ingredienti:
per la crema:
- 100 g di succo di limone appena spremuto
- 150 ml di acqua
- la scorza di 2 limoni non trattati
- 60 g di zucchero
- 4 uova intere
- 250 g di cioccolato bianco di copertura
- 280 gr. di farina 00 debole
- 150 gr. di burro freddo
- 140 gr. di zucchero extra-fino
- 25 gr. di cacao amaro
- 1 uovo
- la punta di un cucchiaino (4gr.) di ammoniaca per dolci
Preparazione:
Preparate la crema sciogliendo il
cioccolato a bagnomaria.
In un pentolino sbattere le uova con lo zucchero, il succo e
la scorza dei limoni e l'acqua. Mettere su fuoco lento e mescolare
finché la crema non si addensi leggermente velando il cucchiaio.
Versarla
ancora bollente sul cioccolato fuso, mescolare accuratamente ed
eventualmente frullare col minipimer per sciogliere eventuali grumi e
rendere la crema perfettamente liscia e vellutata.
Ponete la crema a raffreddare.
Preparare la pasta frolla al cacao come da ricetta base e lasciar riposare in fresco per mezz'ora.
Stendere l'impasto di frolla nella teglia da crostata da 24/26 cm ben imburrata foderandone
anche i bordi con uno spessore omogeneo. Bucherellate il fondo con i
rebbi di una forchetta e coprite con un foglio di carta forno riempito
di fagioli secchi (serve a non far gonfiare la pasta in cottura)
infornate a 180° per circa 30 minuti. Negli ultimi 10 minuti, eliminate carta e fagioli in modo da far asciugare bene la superficie della crostata.
Lasciate raffreddare il "guscio" di pasta frolla.
Se vi piace, guarnite la crostata con qualche fettina sottile di limone non trattato.
Nessun commento:
Posta un commento