giovedì

la torta "Peppa pig, George & mr. Dinosaur"!

Che i calzolai vadano in giro con le scarpe rotte è cosa nota.
Per questo, in fondo, non mi vergogno di dire che quando devo fare una torta per me o qualcuno dei miei cari, tendo ad essere più sbrigativa (e spesso un po' svogliata) di quanto dovrei... E allora succede che approfitto delle feste casalinghe per fare sperimentazioni, nonchè per studiare i possibili modi di velocizzare ed ottimizzare il lavorone che c'è nascosto dietro la realizzazione di una bella torta a tema.
Stavolta è toccato al mio cucciolo, Lorenzo, che per festeggiare i suoi due anni di feste ne avrà ben due. Mi pare giusto... e d'altronde è stata una mia folle iniziativa, quindi non posso certo recriminargli nulla. L'importante è che non arrivi mai a chiedermi 18 torte per i suoi futuri 18 anni.. ^_^
Ebbene, chi sono gli idoli dei bimbi d'oggi? Sicuramente Peppa Pig e perciò sulla nostra amata maialina è caduta la scelta del tema decorativo per la prima delle due torte.



La torta dell'ingegnere (un po' informatico, un po' edile!)

Non sono solo i piccoli ad amare il cake design a quanto pare... 
Dopo una bella serie di torte decorate con i vari personaggi dei cartoni più amati dai bimbi d'oggi, (puoi vederle qui) eccone una dedicata ad un papà speciale: informatico per lavoro, operaio tuttofare nella ristrutturazione della nuova casa. Ecco perchè il progetto mette insieme due aspetti molto diversi: la base in pasta di zucchero verde con decori di pdz bianca rappresenta la piastra con i circuiti elettrici tipica delle schede stampate e presenta un richiamo al codice binario della programmazione; il mouse è finito nel secchio di vernice con la quale Massimo sta dipingendo le pareti della nuova casa e... per sbaglio anche i circuiti stampati sui quali stava lavorando!
La base è realizzata con pan di Spagna, farcito di crema diplomatica al rum con gocce di cioccolato.
Foto in stile "lavori in corso".. ;-)







mercoledì

il mio pane fatto in casa...

Un post che non vuole insegnare niente a nessuno perchè io stessa ho molto da imparare..
Da quasi un anno ho adottato un lievito naturale e sto cercando di curarlo al meglio mentre mi do da fare, mettendoci impegno e tempo (e dire che ne ho proprio pochissimo!), per tentare di ottenere dei pani perfetti.
Dalla perfezione sono senz'altro lontana. Però sfornare ogni settimana il mio filone e sentire la casa pervasa dal più antico degli odori di cucina mi da una soddisfazione enorme e mi motiva a tentare e ritentare, sperimentare, variare, studiare.... insomma, prima o poi ci devo riuscire. Devo ottenere un pane da manuale!
Intanto, per ripagarmi degli sforzi, mi dedico una carrellata di foto delle mie creature di acqua e farina..







giovedì

giglietti alle noci

 

Ingredienti:

3 albumi
150 gr di zucchero extrafine "zefiro"
150 gr di noci in granella
un pizzico di sale

Preparazione:

Montare le chiare d'uovo con un terzo dello zucchero ed il pizzico di sale ottenendo una neve non troppo ferma. Aggiungetevi mescolando con delicatezza dall'alto in basso il rimanente zucchero e la granella di noci.
Foderare di carta da forno una o due leccarde da forno e disporvi il composto di chiare e noci in piccoli mucchietti ben distanziati tra loro. 
Infornare a 180° per 15-20 minuti verificando che i giglietti siano diventati uniformemente dorati e croccanti (finiranno comunque di asciugare raffreddandosi)

domenica

La torta a tema Barbapapà

Realizzata per il secondo compleanno del piccolo Valerio, ecco la torta che nasconde in se' un barbatrucco... L'avete scoperto? Bravi! ;-) Volete un aiutino? Barbabravo si è trasformato in torta ed è lì che sotiene tutta la famiglia al completo per festeggiare il compleanno di un piccolo ometto...
Tutte le decorazioni sono interamente modellate in pasta di zucchero con aggiunta di coloranti alimentari in gel per ottenere le diverse cromie. L'interno è costituito da un pandispagna semplice, bagnato con latte e zucchero e farcito a tre strati con crema bianca al latte e crema al cioccolato con granella di nocciole tritate.






mercoledì

il miglior ciambellone al mondo

Non sto esagerando. Io non ne ho mai mangiato uno più buono di questo, perciò mi sento di dire che questa che vi presento (non senza orgoglio perchè me la sono costruita da sola) è la ricetta per il ciambellone perfetto.
Oltre ad essere straordinariamente soffice, è preparato con yogurt -quello che preferite, quindi può essere anche magro 0,1% o di soya- è senza burro, ed è pure facile da memorizzare perchè tutti gli ingredienti hanno lo stesso peso.
Che altro posso dire per convincervi? Basta provarlo, poi mi fate sapere... ;-)

domenica

la torta "Shaun the sheep"


 Realizzata per il secondo compleanno del piccolo Diego, è stata sottratta alle grinfie di mio figlio che voleva a tutti i costi giocare con "Ciò de Ciip"... ;-)
Tutte le decorazioni sono interamente modellate in pasta di zucchero con aggiunta di coloranti e cacao per ottenere de diverse cromie. L'interno è costituito da un pandispagna semplice, bagnato con latte e zucchero e farcito a tre strati con crema bianca al latte e crema al cioccolato con granella di nocciole tritate.











torta in pasta di zucchero, torta a tema, Shaun the Sheep, torta pecorelle, compleanno bimbo, shaun the sheep cake

lunedì

torta al pistacchio e fragole con crema di ricotta

Ho visto questa ricetta su un blog fantastico che da qualche tempo seguo: undejeunerdesoleil.com e non ho potuto fare a meno di provarla e.. ripubblicarla a mia volta!
Sontuosissima torta degna dei più dolci festeggiamenti, non è poi così difficile da preparare come si potrebbe pensare. Elegante, sofisticata e delicatissima nel gusto. Bella da vedere con il suo effetto tricolore e ottima da gustare grazie al particolare pan di Spagna al pistacchio ed alla ricotta di pecora (freschissima, mi raccomando!) delicatamente aromatizzata al fior d'arancio...
Ah, dimenticavo, questa deliziosa torta è senza glutine!!

Vediamo la ricetta..


giovedì

due anni su "a tavola"

Sono passati due anni dalla pubblicazione di questo numero di "A Tavola" che ha segnato l'inizio di una svolta nella mia vita. Per la prima volta ho cominciato a credere di poter fare qualcosa che mai avrei pensato ed a dedicare un po' del mio tempo e delle mie nergie ad un progetto che da sempre è in fondo al mio cuore. E allora, per celebrare il secondo compleanno di Dolcelavita, mi dedico la mia prima copertina e con l'occasione ricordo a me stessa che c'è sempre un buon motivo per inseguire i propri sogni.
Un ringraziamento speciale all'editore, alla redazione della rivista ed alla sua capacissima direttrice Guendalina Fortunati che per prima mi "ha scoperta" e mi ha permesso finora di vivere il mio sogno.
Un grazie anche alla mia famiglia, che mi supporta (anche) in questa impresa e che si presta sempre volentieri a fare da cavia alle mie sperimentazioni culinarie...

Da ultimo, ma non perchè meno importante,  ringrazio TE che stai leggendo e che fai del mio diario di cucina un'oggetto vivo!