giovedì

paccheri al tonno e pomodoro fresco

La ricetta di questo primo estivo, facile e veloce da preparare avendo a disposizione del tonno fresco (ma andrebbe secondo me benissimo anche del pesce spada) è di Valeria Benatti, pubblicata sul numero di Luglio 2011 di "A Tavola".
In questo caso, mi sono limitata unicamente ad eseguirla e scattare le foto (finite poi in copertina! ;-)) per cui la riporto fedelmente senza nulla aggiungere!

 

mercoledì

sole d'Agosto (con mais e pesche)

Preparare un dolce col caldo dell'estate? Un'impresa al limite delle possibilità umane secondo il giudizio di molti. Eppure, con pochi strategici accorgimenti si possono ottenere buoni risultati risparmiando tempo e fatica dietro ai fornelli. La crostata che vi propongo è una variante della torta di cioccolato e pere della Parodi (che non ho ancora provato, ma rimedierò!) e prevede ben pochi passaggi di lavorazione e cottura..ecco la ricetta:

 

domenica

quiche salmone e zucchine


 Un'altra quiche, stavolta chiusa a bauletto, rapiddissima ed estremamente facile da preparare con pochi e semplici ingredienti

Vediamo la ricetta:

venerdì

biscotti veloci al cocco

Non sono una grande appassionata di cocco, quindi non compare tra i miei ingredienti preferiti... soprattutto non amo i biscotti industriali preparati con farina di cocco perchè, a mio avviso, hanno sempre un sapore sovraccarico. Questi invece risultano croccanti, delicati e molto facili da preparare in poco tempo.
Vediamo come..

 

quiche gorgonzola, pere e noci

 Da qualche tempo ho difficoltà a fare delle foto decenti e me ne scuso.. ;-) purtroppo il mio dolce preferito (mio figlio di tre mesi ♥) mi sottrae molto, molto tempo e cucinare è diventato difficile, fotografare praticamente impossibile. Vabbè, rimedieremo presto.. almeno spero!!

Questa bella quiche risolve ottimamente il problema "cena rapida" e perchè no anche quello dell'aperitivo, antipasto, cena in piedi, brunch... insomma tutto ciò che richiede una preparazione rapida, gustosa e facile da mangiare in porzioni eventualmente gestibili con le mani.
Pochi gli ingredienti, classico l'abbinamento dei sapori. Vediamo la ricetta:
 

martedì

meringata mandorle e arance

 Un dolce raffinato, adatto ad un'occasione un po' speciale come la festa della mamma ma anche ad un the pomeridiano tra amiche (possibilmente romantiche, chic e un po' retro!)
La preparazione prevede più fasi per cui non possiamo onestamente dire che sia veloce ne' che sia semplicissimo da realizzare.. però non necessita di particolari attrezzature, solo di un po' di pazienza!
Questa ricetta è stata pubblicata sul numero di Maggio 2012 di "A Tavola" - Rocchi editore


giovedì

biscotti variegati glassati alle mandorle

Questi biscotti mi piacciono molto. La ricetta l'ho messa a punto io stessa e quindi li ho "creati" come più mi piacevano: leggermente morbidi, delicatamente profumati e golosi quel tanto che basta da desiderare di mangiarli non solo a colazione o all'ora del tè, ma anche come spuntino o come golosa chiusura di pasto.. A vederli ricordano un po' i biscottoni da latte, quelli tradizionali, ma in verità a parte un po' la forma hanno poco in comune!

 




castagnole

Non hanno certo bisogno di presentazioni...sono le classiche castagnole di carnevale: leggere, soffici senza essere gommose e delicatamente profumate. Poi, rigorosamente fritte e zuccherate diventano una golosità irresistibile e una tira l'altra come le ciliegie!


plumcake di primavera con mais e soia

Questo plumcake salato l'ho ideato per la mia amica Simona che da qualche anno ha scoperto un'intolleranza al glutine ed al lattosio. La ricetta non prevede, come spesso mi capita di vedere in giro su altri blog, l'utilizzo della farina speciale senza glutine (mix Schar o simili) in sostituzione della farina bianca, ma una vera e propria "rivoluzione" di sapori e colori con l'introduzione della farina di mais e di quella di soia.
Non so come la pensiate voi, ma per me chi è intollerante ad un alimento non deve vivere la cucina come limitazione e privazione facendo ricorso a dei surrogati... ma approfittare di questa necessità per "aggiungere" qualcosa alla sua dieta, reinterpretandola in modo creativo e sperimentando sapori nuovi ed abbinamenti insoliti che, vi assicuro, non hanno niente da invidiare alle ricette tradizionali!!

Vediamo insieme la ricetta del plumcake....